Oggi facciamo una cosa insolita, forse inutile, ma sicuramente ganza: impariamo a programmare Arduino utilizzando un Tablet o uno Smartphone Android.
Non è stato ancora rilasciato nessun tool ufficiale per Android ma fortunatamente un utente ha sviluppato una app per permetterci in tutta comodità di scrivere i nostri sketch per Arduino. Tra parentesi come ambiente di sviluppo, seppur minimale, è quasi migliore dell'Arduino IDE ufficiale per PC.
L'app in questione è ArduinoDroid - Arduino IDE e potete trovarla su Google Play. Una volta installata sul vostro dispositivo dovrete collegare Arduino al Tablet o allo Smartphone. Per farlo avrete bisogno di un adattatore da micro USB (maschio) a USB (femmina), che vi permetterà di attaccare il cavo di alimentazione di Arduino. Potete trovarne diversi su Amazon a prezzo contenuto, come questo. Come adattatore è piuttosto utile in quanto vi permetterà anche di utilizzare chiavi e altri dispositivi USB con il vostro telefono/tablet. Ovviamente affinché tutto funzioni il vostro dispositivo Android deve supportare USB On-The-Go per poter svolgere il ruolo di Host.
Una volta attaccato Arduino tramite l'adattatore potrete inviare i vostri sketch alla scheda. Il cavo serve anche come alimentazione, ma se non volete rischiare di consumare troppa batteria potrebbe essere conveniente sfruttare una fonte di alimentazione esterna.
Se puoi accendere un LED puoi fare tutto
Vediamo come scrivere, compilare e caricare su Arduino il nostro primo sketch. Quando aprirete l'applicazione ciò che vi troverete davanti avrà questo aspetto.
Come noterete è un IDE molto semplice ed essenziale, ma c'è tutto quello che ci serve. Oltre all'editor, che possiamo personalizzare con stili differenti, troviamo sulla sinistra la lista delle variabili dichiarate nello sketch (utile per trovarne le dichiarazioni con un singolo tap) e in basso un'area dedicata ai messaggi che l'IDE ci fornirà. I pulsanti in alto sono quello che vi aspettereste da un ambiente di sviluppo per Arduino: Salva, Compila, Carica su scheda, Serial monitor e Opzioni.
Per quanto riguarda il monitor USB avrete bisogno di un'applicazione a parte. Potete utilizzare USB Serial Monitor Lite, che trovate sempre su Google Play.
Andiamo nelle opzioni e scegliamo Sketch, quindi Examples, Basics ed infine Blink. In questo modo abbiamo aperto uno dei numerosi esempi presenti nell'IDE (sono gli stessi della versione ufficiale per PC). Questo esempio farà semplicemente lampeggiare il LED presente sulla scheda. Utilizziamo il simbolo a forma di fulmine per compilare il codice (è piuttosto lento a compilare quindi abbiate pazienza) e carichiamolo sulla scheda con il pulsante apposito per vedere in funzione il nostro primo sketch. Se riscontrate problemi assicuratevi di aver scelto il tipo di board corretto dalle impostazioni.
Per finire una nota interessante: gli sketch che svilupperete su Android potranno essere salvati direttamente su Dropbox per permetterne una facile reperibilità.