Sublime Text 3, un potente ed accattivante text editor generico

sublime-text-logo
Ciao ragazzi/e!

Chiunque debba scrivere codice si sarà domandato almeno una volta quale è il migliore text editor (o IDE - Integrated Development/Design/Debugging Environment) da utilizzare nella stesura delle nostre odiate amate "righe di codice senza senso" (come disse una volta una mia amica davanti ad una platea composta principalmente da programmatori).

Ovviamente non esiste una risposta oggettiva a questa domanda, anche perché bisogna tenere in considerazione molti aspetti che variano da persona a persona: chi preferisce una caratteristica, chi ha bisogno di altre funzionalità, chi invece se ne frega del programma da utilizzare e fa tutto tramite Notepad (mah...), ecc...

Ci sono alcuni text editor che sono specifici per dei linguaggi di programmazione, altri invece sono più generici che, grazie anche a plugin ed estensioni, si adattano a questo o quel linguaggio.
Oggi vi parlerò di uno di questi IDE generici, che ormai utilizzo da anni e che ritengo molto bello e pratico: Sublime Text 3, disponibile per Windows, MAC e Ubuntu (io sono un winzozziano, quindi questo articolo farà riferimento alla versione cara a Bill Gates).

Mi avvicinai a ST quando ancora era alla versione 2 (ma c'era già la 3 in beta), e già allora aveva delle ottime funzionalità; con l'ultima release poi la situazione si è ulteriormente e notevolmente evoluta.

Adesso vi elencherò alcune caratteristiche di punta di ST3.

Partiamo dal fatto che non è completamente gratuito, nel senso che c'è una licenza di circa 70$ (50-60€), ma si può scaricare la versione trial che, ogni tot che utilizzate il programma, vi chiederà con un pop-up di acquistare il prodotto, però voi potete ignorare questo aspetto e continuare ad utilizzare ST3. La licenza poi è personale, nel senso che se installate ST3 in un altro PC, non dovete riacquistarlo, in quanto basta indicare la propria utenza e la licenza viene automaticamente estesa.

Sublime Text 3 è bello graficamente.

Sublime Text 3 ha una marea di Plugin.

Sublime Text 3 è altamente personalizzabile, anche nelle sue configurazioni di default.

Sublime Text 3 ha delle caratteristiche che difficilmente sono riuscito a trovare in altri text editor.

Sublime Text 3 è Cthulhu, Chuck Norris e Gianni Morandi messi insieme (seeee, certo...).

all

Guardate come è bellino

 

Se questa descrizione non vi basta e non vi ha già convinto a scaricarlo (soprattutto grazie all'ultimo punto), ecco altre caratteristiche un po' più nel dettaglio che potrebbero interessarvi.

palette

Command Palette con esempio di ricerca

ST3 ha una così detta "Command Palette", accessibile tramite CTRL+SHIFT+P, che elenca tutte le possibili azioni, shortcut e utility che possono essere applicate per esempio al testo selezionato o in generale per gestire molte funzionalità che spesso un programmatore deve affrontare; la funzione di ricerca all'interno di questa palette è poi anche molto utile e reattiva, e l'elenco delle azioni può essere ampliato con altri comandi grazie ai numerosi Plugin che si possono installare.

Come prima cosa a questo punto vi consiglio di installare Package Control, che vi permette di gestire al meglio tramite la Command Palette i vari Plugin: una volta installato infatti, dopo aver premuto CTRL+SHIFT+P e aver cercato la voce "Package Control: Install Package", vi verrà mostrato un elenco di tutti i possibili Plugin che si possono aggiungere a Sublime Text 3; selezionandone uno, l'installazione sarà automatica e istantanea, senza dover riavviare il programma.

Cercando su internet potete trovare tanti suggerimenti per quali Plugin scaricare, qui sta a voi e alle vostre esigenze capire quali sono quelli più utili per le vostre necessità: ci sono quelli specifici per i vari linguaggi, quelli per la gestione dei file e delle cartelle nella

La Minimap laterale

La Minimap laterale

barra laterale, quelli relativi ai temi grafici da poter impostare, quelli che ti aggiungono degli snippet, quelli per fare il caffè, ecc..., insomma, ce n'è per tutti i gusti. Io per esempio ho scaricato "ColorPicker", "SidebarEnhancements", "SublimeLinter" e "Dayle Rees Color Scheme", ma ce ne sono veramente tantissimi altri che vale la pena di provare.

Fra le varie funzioni di default presenti nel programma, quella che personalmente mi esalta molto e la "Minimap" laterale (ovviamente facilmente nascondibile se a qualcuno non piace) che ti mostra con una visione molto rimpicciolita tutto il codice presente all'interno del file che stai visualizzando, dandoti la possibilità di navigare e spostarti da un punto ad un altro di esso con una velocità ed una semplicità davvero imbarazzanti. Io non riesco più a farne a meno.

Altre caratteristiche interessanti sono la "Free Distraction Mode" (modalità tutto schermo senza nessun altro elemento grafico - un "tête-à-tête" fra te e il tuo codice) e le funzionalità "Multiple Selections" (gestione simultanea di più righe selezionate) e "Goto Anything" (CTRL+P - per aprire file, andare ad una specifica riga o ad un determinato simbolo).

Divertitevi voi ora a scoprire altre caratteristiche di Sublime Text 3, e se volete lasciate un commento segnalando funzionalità utili e altri Plugin che sono degni di nota.

Paolo Gerini

Umpa Lumpa della scienza, studente a tempo perso e ingegnere solo quando capita. Appassionato di sport e di musica (suona il pianoforte per far colpo sulle tipe), sembra anche che ogni tanto lavori ma pare più una leggenda.

Sublime Text 3, un potente ed accattivante text editor generico ultima modifica: 2016-04-05T14:05:28+01:00 da Paolo Gerini


Advertisment ad adsense adlogger