Creare un sistema di videosorveglianza con Raspberry Pi - parte 3

Salve a tutti!
Qualche tempo avevo pubblicato un paio di articoli per la creazione di un sistema di videosorveglianza fatto in casa. Beh.. il tempo della terza parte è dunque giunto!
Nel caso vi foste persi le prime due parti, no problem! Eccole qua:

Oggi invece vediamo due cosette interessanti. La prima consiste nel settare il nostro Raspberry Pi affinché esegua lo script python di videosorveglianza alla sua accensione. In seconda battuta invece vedremo come aggiungere un sensore di movimento direttamente alla nostro dispositivo.

Lanciare script python all'accensione

È chiaro che quando vogliamo installare il sistema di videosorveglianza da qualche parte, non vogliamo metterci a "spippolare" per attivarlo. Per questo è necessario che una volta attaccata la corrente, lo script che abbiamo creato nel precedente tutorial, parta subito!
Per fare questo lanciamo i seguenti semplici passi.

Entrando nella cartella del nostro progettino creiamo uno script bash

cd videosrveglianza
nano launcher.sh

All'interno dello script, scriviamo con le dovute modifiche

Ctrl + X, poi Y e invio per salvare.

Rendiamo eseguibile lo script in questo modo
chmod 755 launcher.sh

Adesso nella home creiamo una cartella logs nella quale verranno salvati i messaggi che l'esecuzione dello script può generare. Questo sarà molto utile nel caso di errori!
cd && mkdir logs

Adesso creiamo il cron con crontab che è un deamon che ci permette di eseguire script in tempi ben precisi. Lanciando da terminale
sudo crontab -e
Nel caso vi chieda di fare una scelta tra tre editor, scegliete nano (che dovrebbe essere la 2).
Vi apparirà un file con questo contenuto

quello che vi basterà fare è aggiungere questa riga in fondo (sempre con le dovute modifiche), salvare e uscire.
@reboot sh /home/pi/videosorveglianza/launcher.sh >/home/pi/logs/cronlog 2>&1

A questo punto se proviamo a riavviare, lo script dovrebbe partire e quindi arrivare il messaggio su telegram di avvio del sistema.
Se non è successo nulla, andate a vedere in logs/cronlog per vedere l'errore.

Sensore di movimento

Pensavo fosse una cosa carina sfruttare l'interfaccia GPIO di Raspberry. Avevo già scritto un articolo sul GPIO di Raspberry pi 2 e 3 proprio nell'ottica di aggiungere un sensore di movimento al nostro sistema di videosorveglianza. Non starò qua a rimettervi il codice dell'articolo precedente ma solo lo script inerente al funzionamento del sensore. Sarà compito vostro integrare il tutto 🙂 (niente di complicato!).

Prima di tutto vediamo il dispositivo. Il piccolo sensore si chiama HC-SR501 ed è un PIR Motion Sensor Module ed è   acquistabile anche qua (se non avete fretta xD).

Ha tre pin: GND, l'ouput che ci darà informazioni sul movimento e il VCC. Il pin VCC lo attacchiamo ai 5V, il pin centrale di output lo attacchiamo al pin 21 (che è il primo più esterno dal lato delle porte USB) e GND a al ground.

Lo script è molto semplice e stampa a console se c'è stato un movimento o meno.

Per il momento è tutto. Come sempre se avete consigli o dubbi, lasciateci un commento!
Alla prossima!

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Creare un sistema di videosorveglianza con Raspberry Pi - parte 3 ultima modifica: 2018-03-22T11:30:23+01:00 da Andrea Salvi


Advertisment ad adsense adlogger