Pillole


Estrarre sottotitoli da file video

Avete un file video (ottenuto legalmente!) con dei sottotitoli incorporati e vorreste separarli? Per estrarre il file con i sottotitoli vi basta fare:
ffmpeg -i Movie.mkv -map 0:s:0 subs.srt

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Estrarre sottotitoli da file video ultima modifica: 2019-03-20T07:08:56+01:00 da Federico Becattini

Vedere le librerie installate? Impariamo dkpg

Usando il raspberry (o PC con distribuzione GNU/Linux) ci si imbatte molte volte nella domanda "ma quale versione della libreria ho installato?" oppure "avrò installato quella libreria?". Per tutto ciò arriva in nostro soccorso lo strumento dpkg - Debian Package.

Per mostrare la lista completa dei pacchetti installati basta lanciare dal terminale:

Per ogni package verrà visualizzato Nome, Versione, Architettura, Descrizione.

Se si vuole avere la lista salvata in un file di testo:

Mentre per avere la lista dei package installati:

Anche questa lista si può salvare:

Per saperne di più: wikipedia.

Ingegnere informatico conosciuto (si spera) nel web con il nickname “fabian_57” (ma alcuni siti non me lo consentono, in quel caso fabian57fabian). Sempre pronto ad esplorare nuovi progetti con arduino, raspberry e molto altro.

Vedere le librerie installate? Impariamo dkpg ultima modifica: 2019-03-14T00:33:30+01:00 da Fabian Greavu

Ripristinare il grub dopo un aggiornamento di Windows 10

Avete Ubuntu e Windows in dual boot con EFI e un aggiornamento di Windows 10 ha fatto sparire il grub?
Aprite il cmd come amministratore ed eseguite:
bcdedit /set {bootmgr} path \EFI\ubuntu\grubx64.efi

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Ripristinare il grub dopo un aggiornamento di Windows 10 ultima modifica: 2017-12-05T12:53:05+01:00 da Federico Becattini

Come vedere quali processi usano lo swap e quanto ne occupano

NOOOOOOO LO SWAP SI STA PIENANDOOOOOOO!!!
Questo è chiaramente indice di qualcosa che non va nell'esecuzione dei nostri processi. Come vedere quindi quali sono i processi coinvolti e quanto swap prendono? Ecco il chilometrico comando che fa per voi!
(echo "COMM PID SWAP"; for file in /proc/*/status ; do awk '/^Pid|VmSwap|Name/{printf $2 " " $3}END{ print ""}' $file; done | grep kB | grep -wv "0 kB" | sort -k 3 -n -r) | column -t

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Come vedere quali processi usano lo swap e quanto ne occupano ultima modifica: 2017-10-18T18:41:24+01:00 da Andrea Salvi

Il comando da terminale della pace

Non vi dirò cosa fa questo comando... vi lascio la sorpresa!
Per installarlo lanciate da terminale
sudo apt-get install lolcat
e per vedere il risultato mettetelo in pipe a qualche comando.
Ad esempio:
sudo apt-get update | lolcat

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Il comando da terminale della pace ultima modifica: 2017-06-01T11:08:30+01:00 da Andrea Salvi

Modificare un file di testo da linea di comando con 'cat'

Se vi ritrovate a dover creare un file di testo 'testo.txt' in una macchina che non ha i classici editor installati (nano, pico, vi, ecc...), potete utilizzare il comando cat > testo.txt << EOF per scrivere il contenuto del file direttamente da linea di comando. Quando avete finito, digitate EOF per salvare il tutto.

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

Modificare un file di testo da linea di comando con 'cat' ultima modifica: 2017-05-18T10:58:34+01:00 da Alessio Antonielli

Creare una cartella da terminale ed entrarci subito dentro

Spesso accade di dover creare una cartella e poi entraci subito dentro da terminale. Il comando mkdir però non prevede ciò. È necessario farlo in due passaggi (un mkdir e un cd subito dopo). Per fare tutto in un comando possiamo definirne un nuovo nel nostro .bashrc 🙂
Nella nostra home scriviamo da terminale

nano .bashrc

e aggiungiamo in fondo al file la definizione del nuovo comando che chiameremo mkcdir

function mkcdir ()
{
mkdir -p -- "$1" &&
cd -P -- "$1"
}

Usciamo salvando e per rendere effettive le modifiche facciamo un

source .bashrc

ed il gioco è fatto 😉

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Creare una cartella da terminale ed entrarci subito dentro ultima modifica: 2017-05-04T11:54:58+01:00 da Andrea Salvi

Kill di un processo che gira su una certa porta

Stavo lavorando su Tomcat e ad un certo punto non riuscivo più a stoppare il server. Ecco un comando da terminale unix per vedere il PID del processo che gira su una determinata porta (in questo caso la 8080)
fuser 8080/tcp
e a killarlo
fuser -k 8080/tcp

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Kill di un processo che gira su una certa porta ultima modifica: 2017-04-27T13:37:44+01:00 da Andrea Salvi

Matrix nei vostri terminali

Per la serie "i comandi da terminali inutili ma che tutti vogliono" ecco come far apparire le iconiche schermate di matrix nei vostri terminali!
Installiamo
sudo apt-get install cmatrix
e poi lanciamo
cmatrix -b
Questa è la configurazione stile film. Per altre impostazioni come il colore e altri effetti, leggete l'usage da
cmatrix -h

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Matrix nei vostri terminali ultima modifica: 2017-04-20T10:59:53+01:00 da Andrea Salvi

Creare un server HTTP in una riga di Python

Aprendo un terminale ed eseguendo python -m SimpleHTTPServer 8080 verrà creato un server HTTP accessibile da localhost:8080. Ovviamente potete cambiare la porta o non metterla affatto (la default è la 8000).

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Creare un server HTTP in una riga di Python ultima modifica: 2017-04-13T11:22:13+01:00 da Federico Becattini

Come guardare Star Wars in ASCII art nel terminale

Aprite un terminale (CTRL + ALT + T) su Linux e digitate:
telnet towel.blinkenlights.nl
Dopo dei brevi titoli di testa partirà Star Wars Episodio IV in ASCII art all'interno del terminale. Buona visione!

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Come guardare Star Wars in ASCII art nel terminale ultima modifica: 2017-04-06T15:18:07+01:00 da Federico Becattini

Come sapere la dimensione di una cartella da terminale

du -shx [DIRCTORY]
[DIRECTORY] è la cartella di cui volete sapere le dimensioni (può anche essere un file).
Nelle opzioni s serve per avere la somma delle dimensioni di tutti i file all'interno della cartella senza avere il dettaglio di tutto quello che c'è dentro, h serve per avere in output un valore leggibile per un essere umano (valori in Kilo, Mega e Giga) e x serve per escludere directory in differenti file system (ad esempio ciò che abbiamo montato con samba).

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Come sapere la dimensione di una cartella da terminale ultima modifica: 2017-03-30T10:04:53+01:00 da Andrea Salvi

Problemi di permessi su Linux con Arduino?

Se usate Arduino su Linux avrete sicuramente avuto problemi di permessi a comunicare con la scheda. Aggiungete il vostro utente al gruppo dialout per risolverli.
Aprite il terminale e digitate:

sudo usermod -a -G dialout tuo_username

Ricordatevi di sostituire "tuo_username" con il vostro nome utente. Riavviate e avrete risolto i vostri problemi!

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Problemi di permessi su Linux con Arduino? ultima modifica: 2017-03-23T12:01:01+01:00 da Federico Becattini

Interrompere sessioni SSH bloccate

Se lavorate con server remoti vi sarà capitato infinite volte di trovarvi impotenti davanti ad una sessione bloccata. Ebbene, esiste una sequenza di tasti per interromperla senza chiudere il terminale:
INVIO
~ (tilde)
. (punto)

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Interrompere sessioni SSH bloccate ultima modifica: 2016-09-22T11:57:29+01:00 da Federico Becattini

Un sistema di sicurezza è sicuro soltanto finché è segreto. Meglio diffidare degli pseudo-segreti.

Eric S. Raymond

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Un sistema di sicurezza è sicuro soltanto finché è segreto. Meglio diffidare degli pseudo-segreti. ultima modifica: 2016-06-09T08:32:30+01:00 da Andrea Salvi

Chi ha riempito la RAM sul server??

Condividete un server linux con altri utenti e volete vedere il consumo complessivo di RAM per ciascuno?

Ecco il comando di cui avete bisogno:

ps aux | awk '{arr[$1]+=$4}; END {for (i in arr) {print i,arr[i]}}' | sort -k2n

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Chi ha riempito la RAM sul server?? ultima modifica: 2016-03-18T12:30:47+01:00 da Federico Becattini

pip - non ricordo il nome del modulo...

A volte i moduli Python non hanno nomi troppo intuitivi, e quando andate ad usare pip install per aggiungerli, può capitare di stare ore a ricordarsi il nome esatto del modulo.
Per questo motivo, o per cercare nuovi moduli, ricordatevi che pip consente di utilizzare anche il parametro search.
pip search KEYWORD vi renderà una lista moduli con descrizione, inerenti alla KEYWORD ricercata.

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

pip - non ricordo il nome del modulo... ultima modifica: 2016-03-10T12:30:50+01:00 da Alessio Antonielli

Usare il terminale come calcolatrice

In ambienti Linux è possibile utilizzare il terminale come calcolatrice per eseguire operazioni intere di somma, differenza, moltiplicazione e divisione.
La sintassi è la seguente:
echo $((<expr>))
dove expr è una qualunque espressione artimetica.

Federico Becattini

Dottorando in computer vision. Appassionato di informatica e elettronica fai da te, specialmente se per applicazioni futili. Tormenta i suoi amici e colleghi con idee geniali spesso non riconosciute come tali.

Usare il terminale come calcolatrice ultima modifica: 2016-03-03T13:21:18+01:00 da Federico Becattini

Rinominare in blocco dei file con un nome progressivo

Ahhh... che bella cosa il terminale! ^^
Una volta che ci siamo posizionati sulla cartella con i file (ad es. i jpg) che vogliamo rinominare, possiamo scrivere:
j=1;for i in *.jpg; do mv "$i" img-"$j".jpg; let j=j+1;done

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Rinominare in blocco dei file con un nome progressivo ultima modifica: 2016-03-03T12:15:57+01:00 da Andrea Salvi

Ottenere l'indirizzo IP pubblico da terminale

Su Ubuntu ottenere il proprio indirizzo IP pubblico da terminale è facilissimo!
Vi basterà scrivere a console
curl ifconfig.me
Ovviamente se ancora non avete installato curl ( o.O )
sudo apt-get install curl

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Ottenere l'indirizzo IP pubblico da terminale ultima modifica: 2016-02-25T12:15:39+01:00 da Andrea Salvi

Comando time da terminale

A volte è utile misurare il tempo di esecuzione di un comando o di una applicazione.
time è il comando che fa al caso nostro. Ecco un esempio con grep:

$ time grep -r "TESI" Documenti/
real 0m0.481s
user 0m0.028s
sys 0m0.012s

Vediamo che ci sono tre tempi:

  • real: è il tempo effettivo di esecuzione. In pratica è la differenza degli orologi di sistema al momento di avvio e di fine esecuzione
  • user: è il tempo di CPU impiegato per l'esecuzione in user-mode. Quindi a differenza di real, non verrà contato il tempo di CPU impiegato dagli altri processi in esecuzione
  • sys: è il tempo di CPU impiegato per operazioni di sistema per lo specifico processo

Per più dettagli:
http://stackoverflow.com/questions/556405/what-do-real-user-and-sys-mean-in-the-output-of-time1

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Comando time da terminale ultima modifica: 2016-02-18T12:54:57+01:00 da Andrea Salvi

Stampare una variabile con #define

Mai sentito parlare di macro? In C++ potete crearne una in questo modo.
#define say(x) std::cout << #x " = " << (x) << std::endl
Questa macro permette di stampare a console il nome della variabile seguito dal suo valore.

Ad esempio se eseguite l'istruzione

float num_f=0.5;
say(num_f);

in console verrà stampato

num_f = 0.5

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Stampare una variabile con #define ultima modifica: 2016-02-04T12:17:41+01:00 da Andrea Salvi

Non vedo il grub alla partenza...

Capita spesso di avere problemi durante la configurazione di un sistema dual boot.
Se avete installato nello stesso computer Windows e Ubuntu, ma alla partenza il computer va diretto su Ubuntu senza darti possibilità di scelta, prima di disperarti prova ad installare (se non è già installato) grub-customizer e vedi se riesci ad impostare il grub come vuoi tu senza troppi patemi.
sudo apt-get install grub-customizer

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

Non vedo il grub alla partenza... ultima modifica: 2016-01-28T12:00:17+01:00 da Alessio Antonielli

Swap senza variabile temporanea dichiarata

Diciamo che avete
a=10;
b=30

e ad un certo punto volete che la variabile a assuma il valore associato alla variabile b e viceversa. Esiste un modo per fare uno swap senza dover dichiarare una variabile di appoggio?

Sì, in Python:

a=10; b=30;
a,b = b,a

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

Swap senza variabile temporanea dichiarata ultima modifica: 2016-01-22T12:00:03+01:00 da Alessio Antonielli

Un modo utile per vedere la struttura di una cartelle da terminale

Avete bisogno di vedere com'è strutturata una cartella?
Installate il tool tree
sudo apt-get install tree
dopodiché scrivete da terminale
tree path
dove path è il path (ma dai?) della cartella che vi interessa analizzare.

Esempio di esecuzione


tree

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Un modo utile per vedere la struttura di una cartelle da terminale ultima modifica: 2016-01-14T12:00:37+01:00 da Andrea Salvi

Come spegnere il computer con un countdown

A volte può essere utile impostare un countdown allo spegnimento del computer perché magari ci sono delle operazioni in corso che volete che vengano concluse.
Per impostarlo è molto semplice: da terminale digitate
sudo shutdown -P m
dove m sono i minuti allo spegnimento. È possibile anche impostare un'ora esatta allo spegnimento con
sudo shutdown -P hh:mm
dove hh:mm è l'orario in formato 24h.

Per ulteriori opzioni consultare il manuale attraverso
man shutdwon

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Come spegnere il computer con un countdown ultima modifica: 2016-01-07T12:00:43+01:00 da Andrea Salvi

Svuotare il cestino da terminale

Su Ubuntu, a volte, può succedere di ritrovarsi nel cestino dei file o delle cartelle con dei permessi tali da non poterli cancellare con il tasto "Svuota". Per svuotare il cestino, scrivete da terminale

sudo rm -rf ~/.local/share/Trash/*

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Svuotare il cestino da terminale ultima modifica: 2015-12-28T10:55:12+01:00 da Andrea Salvi

Penso che ci sia un mercato globale per cinque computer

Thomas J. Watson, CEO di IBM - 1943

Ingegnere Informatico e Ricercatore se compiace al Prodigioso Spaghetto Volante. Sono uno spartan racer, massimo esperto di serie tv, fotografo amatoriale e appena ne ho l’occasione preparo la valigia e parto

Penso che ci sia un mercato globale per cinque computer ultima modifica: 2015-12-18T14:41:23+01:00 da Andrea Salvi

Filter your config files

Tired of all those # in your precious config files?
Woldn't it be nice to know only what really matters?
Then THIS is the command for you:

grep -vE "^\s*#|^$" <your_file>

Filter your config files ultima modifica: 2015-12-17T12:56:53+01:00 da karas

Filtra i tuoi file di configurazione

Stanco di tutti quei # nei tuoi preziosi file di configurazione?
Non sarebbe bello sapere solo ciò che veramente ti interessa?
Allora QUESTO è il comando che fa per te:

grep -vE "^\s*#|^$" <your_file>

Filtra i tuoi file di configurazione ultima modifica: 2015-12-17T12:56:53+01:00 da karas

Come fuggire da "vi"

Conosco una persona che ha perso diversi minuti della sua vita dopo aver aperto un file di testo con vi perché non riusciva a chiudere l'interfaccia.
:wq se volete chiudere e salvare
:q! per chiudere senza salvare le modifiche.

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

Come fuggire da "vi" ultima modifica: 2015-12-16T14:06:31+01:00 da Alessio Antonielli

A==A restituisce False???

Esiste un caso particolare in cui, data una variabile A, il confronto con se stessa restituisce False. Quale caso? quando A=NaN.

Alessio Antonielli

Ingegnere informatico, appassionato di cinema, musica, videogiochi e serie tv. Insomma, le solite cose che vi aspettereste da un ex studente di Ingegneria Informatica, giusto per rafforzare lo stereotipo…

A==A restituisce False??? ultima modifica: 2015-12-16T14:06:09+01:00 da Alessio Antonielli


Advertisment ad adsense adlogger